Ti xe un pesse brutto, moesin e pien de spini.
Ti vivi nel fango dea laguna
e te te scondi su busi e poti.
Ciaparte xe fasie,
con e man
o con ia enza…
o con ia enza…
basta metter el
verme sul lamo
e ti te tachi subito.
Lesso, ti fa perde Ia pasiensa
perché bisogna tribuiar do ore
par no magnar niente,
perché i to spini
s’impianta nel gargatoio
Ma no ghe xe risotto a sto mondo
no ghe se
prelibatessa a Venessia
de scampi, bibarasse,
visigoe o sepoine
che te por far
confronto.
No ghe xe minestre
che te pol impensierir,
perché el megio
ti xe proprio ti!
Bon, deicato come na canson
petaiso come un baso
profumà come un puteo sua.
Prepararte xè un
divertimento,
basta na pignata de acqua freda,
sora el fogo impisà,
un fial de sal,
do fogie de avrano
e te te fa cusinar.
In tanto che te spetemo,
so naltra pignata
un fio de ogio
maridà co un fià de agio,
quando sfrise tutto
buttar subito el riso,
spettar do minuti
e sontarte ti,
proprio ti gò,
curà, sensa spini
co meso bicer de vin bianco,
che el xe na scusa,
perché staltro meso
meo bevo mi.
Quando el riso ciama, per esser servio,
stuo el fogo, sonta el presemoo
e na masenada de pevare.
Formagio? Ma ti xe matto, sul pese ?
Qua semo a Venessia
el risotto deve saver de mar
de sal, de orto e de
pevare
e mai suto, ma all’onda...
Grassie Gò,
de i to ricordi
de mia mamma che te cusinava
de mea nonna che te curava
e de noialtri tutti
che te magnava.
Vittorio Alberti nato a Malamocco...ora nel Bellunese
Dedicata alla Casa La Buona Stella" - Montello
Nessun commento:
Posta un commento